Medico otorinolaringoiatra, audiologo e foniatra con esperienza di oltre 25 anni.
Nel mio percorso professionale, ho collaborato con centri di eccellenza, tra cui il servizio di otorinolaringoiatria di UCL (University College of London) e la Voice Foundation di Philadelphia (Pennsylvania, USA).
Mi occupo di tutta la patologia otorinolaringoiatrica, della comunicazione, della voce e del linguaggio, di audiologia, di vestibologia e di otorinolaringoiatria pediatrica.
Mi interesso inoltre delle patologie dell'orecchio medio (anche nel neonato e nel bambino), di sindromi vertiginose, di sinusiti acute e croniche, di apnee ostruttive del sonno, di rinopatie acute e croniche e della patologia infiammatoria di tonsille e faringe.
Mi occupo di disfonia e disodia e collaboro con accademie di canto, con cantanti professionisti, attori e doppiatori. Effettuo consulenza da palcoscenico e tengo seminari e conferenze sulla tecnica vocale, sull'igiene vocale, sul reflusso laringo-faringeo e sulla cura della voce del cantante.
Avendo prestato servizio presso l'unità operativa di infettivologia dell'AO Luigi Sacco di Milano, mi occupo di tutte le patologie infettive, acute e croniche, che interessano le alte vie aeree ed il distretto testa-collo, anche in ambito pediatrico.
Rientrano nella mia esperienza professionale anche le patologie allergiche che interessano le alte vie aeree.
Come audiologo mi occupo di ipoacusie e tratto l'acufene idiopatico con sistema Silentcloud ed eventualmente con TRT.
Mi interesso in modo particolare della diagnosi e del trattamento a lungo termine della faringo-laringite da reflusso (è possibile scaricare il mio libro sulla patologia da reflusso in formato pdf).
216 pazienti Covid trattati a domicilio e guariti (in periodo pandemico dal 2020 al 2022).
Dal 2005 al 2015 consulente del Ministero della Salute per progetti di ricerca ed eventi formativi per la Specializzazione di Audiologia e Foniatria.
Ricercatore in ambito di vocologia e foniatria artistica, ho partecipato in qualità di docente ed organizzatore ad oltre 50 eventi scientifici nazionali ed internazionali, congressi e corsi universitari di alta formazione specialistica.
Autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e film scientifici in ambito otorinolaringoiatrico e foniatrico, in particolare sulla cura della voce artistica nel canto classico ed in quello moderno, sulla fisiopatologia della voce cantata, sul reflusso laringo faringeo nel cantante professionista e sulle nuove tecnologie, applicate allo studio della produzione della voce cantata e della voce attoriale.
Nel 2005 ho realizzato il primo sistema di Videolaringostroboscopia digitale ad alta risoluzione, utilizzando uno stroboscopio digitale in associazione ad un video-endoscopio digitale ad alta risoluzione, per la diagnosi della patologia laringea nel professionista della voce e nel cantante.
Nel 2007 sono stato il primo foniatra in Italia a sperimentare l’impiego del dosimetro vocale “APM” (Ambulatory Phonation Monitor) per misurare il carico vocale e per definire, nelle differenti categorie professionali, il tipo di abuso vocale, al fine di identificare alcuni “parametri soglia” per il rischio d’insorgenza di una disfonia professionale. Sempre nel 2007 sperimento, per la prima volta in Italia, l’impiego della tecnologia d’illuminazione NBI (Narrow Band Imaging) nella diagnostica laringea (prima impiegato esclusivamente in gastroenterologia), successivamente impiegata con successo in numerosi centri ed oggi gold standard per la diagnostica delle patologie laringee.
Dal 2022 promuovo la formazione di direttori sanitari di strutture private, valorizzando l’integrazione della sanità privata con quella pubblica e incentivando le forme di sanità privata che intervengono in maniera non concorrenziale, ma sussidiaria alle carenze di offerta sanitaria della sanità pubblica.
Socio MENSA Italia (The High IQ Society).
Si prega di cliccare più in basso "mostra dettagli" per ogni dettaglio sulla mia formazione specialistica, sul mio percorso professionale e scientifico, sulle mie pubblicazioni scientifiche e sulle patologie che tratto.